Cos’è la Via Francigena?

L’antica Via Francigena è una via di pellegrinaggio che parte fino a Canterbury, in Inghilterra ed in un certo senso è la “strada madre” per i pellegrini cristiani in Europa. Per secoli, i pellegrini di tutta Europa, hanno attraversato le Alpi utilizzando i famosi passi del San Bernardo, per raggiungere le chiese dei pellegrini di Roma. Durante il Medioevo la Via Francigena, proseguiva più a sud fino al porto di Bari, sede delle spoglie di San Nicola e punto di partenza per la Terra Santa e la Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Sebbene non sia così popolare o ben mantenuta, oggi come il percorso per Santiago de Compostela in Spagna, la Via Francigena può ancora essere percorsa attraverso l’Italia a piedi, fino a Roma per coloro che vogliono camminare sulle orme di tante anime fedeli prima di loro. Tuttavia, un approccio più pratico, potrebbe essere quello di combinare il trasporto moderno, con l’escursionismo nei punti con un maggior grado di manutenzione del percorso originale. Il governo italiano ha annunciato l’intenzione di promuovere e ristrutturare la Via Francigena per portarla al livello delle vie di pellegrinaggio di Santiago de Compostela, Fatima e Lourdes. I pellegrini che viaggiano a piedi avranno bisogno di una mappa dettagliata del loro percorso, poiché la Via Francigena non è ben segnalata in molte località. Le sistemazioni riservate ai pellegrini lungo il percorso scarseggiano oggi, quindi la maggior parte di essi finisce per soggiornare in hotel o in ostelli privati. Tuttavia, ci sono monasteri e conventi che ospitano i pellegrini per la notte, fintanto che c’è spazio disponibile. Una lettera del pellegrino o una carta d’identità del pellegrino rilasciata da un sacerdote, di solito garantisce un soggiorno in un monastero italiano o in un’altra struttura della chiesa per almeno una notte.

Via Francigena: il percorso attraverso l’Italia

La via Francigena

La via del pellegrino prende il nome dal fatto che entra in Italia dalla Francia attraverso i passi alpini. “Francigena” si traduce approssimativamente come “la rotta dei Franchi”. I passi del Gran e del Piccolo San Bernardo sono ancora frequentati dai pellegrini: qui si possono ancora trovare ostelli di montagna costruiti nell’XI secolo, famosi oggi per l’allevamento dei cani da soccorso come il San Bernardo. Quando questi passi di montagna sono sgombri dalla neve, i pellegrini si dirigono verso la Val d’Aosta, prima di dirigersi a sud, verso Roma. Tuttavia, il percorso per Roma non è un itinerario permanente, poiché ci sono molte deviazioni a seconda dei particolari santuari che un pellegrino vorrebbe visitare. Il seguente itinerario lungo la Via Francigena tocca i principali luoghi di culto, ma i futuri pellegrini, ovviamente, possono selezionare altri luoghi oltre a quelli qui elencati. Chi è abbastanza sano e addestrato da percorrere l’intero percorso, avrà una più ampia selezione di santuari, villaggi, chiese e monasteri da visitare.

Via Francigena: da Aosta a Pavia

La prima tappa importante del tratto italiano della Via Francigena è la città di Aosta. Qui si incontrano i pellegrini, che attraverso i due passi del San Bernardo arrivano in Italia, dando inizio al loro pellegrinaggio per le tappe italiane. Spesso si fermano a pregare nella Cattedrale di Aosta e nella Chiesa di Sant’Orso prima di uscire dalla città e dirigersi a sud. Dopo aver lasciato Aosta, i pellegrini si dirigono verso il paese di Ivrea. La Cattedrale di Ivrea è di particolare interesse per i pellegrini, poiché contiene le reliquie del Beato Thaddeus McCarthy, il cui corpo incorrotto ha forse compiuto miracoli. Da Ivrea il percorso conduce i pellegrini alle antiche città di Santhià e Vercelli. A Vercelli i pellegrini dovrebbero recarsi alla Basilica romanico/gotica di Sant’Andrea, un’ex abbazia cistercense con un chiostro tranquillo. La Cattedrale di Vercelli è dedicata a Sant’Eusebio, un antico vescovo i cui scritti antichi, insieme a molti altri documenti inestimabili, sono conservati nella biblioteca della Chiesa. La Via Francigena si dirige poi verso la città di Pavia, sede di un’antichissima università e di alcune belle chiese, tra cui un Duomo con la terza cupola più grande d’Italia. La basilica di San Michele Maggiore è la più bella di Pavia e nella sua cripta è custodita la tomba del Beato Martino Salimbene. Di particolare interesse è San Pietro in Ciel d’Oro, che custodisce le spoglie di Sant’Agostino di Ippona, padre della Chiesa e di Boezio, filosofo cristiano tardoantico messo a morte da Teodorico il Goto.

Via Francigena: da Piacenza a Fornovo di Taro

Da Pavia la Via Francigena fa tappa in Emilia Romagna nella città di Piacenza. I pellegrini si fermano a pregare a Santa Maria di Campagna, situata nel Piazzale delle Crociate, luogo dell’annuncio della Prima Crociata da parte di Papa Urbano II nel 1095. La Chiesa di Santa Brigida, in Piazza Borgo, e la Basilica di Sant ‘ Antonino, noto per la sua torre ottagonale, si trovano anche lungo la Via Francigena. Il percorso si dirige a sud-est verso la piccola, ma un tempo importante città di Fiorenzuola d’Arda, in direzione di Fidenza. I pellegrini sono i benvenuti presso la chiesa di San Francesco e la Collegiata di San Fiorenzo, che è la chiesa principale di Fiorenzuola d’Arda. La Via Francigena segue l’antica via Emilia romana fino a Fidenza, un tempo nota come Borgo San Donnino. Fidenza Duomo è dedicata a San Donnino, patrono della città, che si dice abbia raccolto la propria testa mozzata (simile a San Denis), collocandola nel futuro punto della sua chiesa. Da Fidenza, la Via Francigena si dirige a sud, verso Fornovo di Taro, dove i pellegrini possono pregare e riposare presso la chiesa parrocchiale prima di prendere il Passo della Cisa e attraversare l’Appennino in Toscana.

Via Francigena: da Pontremoli a Lucca

Il Passo della Cisa, non più lo straziante percorso di una volta, conduce i pellegrini nella città di Pontremoli. La piccola città ha molto da offrire al pellegrino, inclusi alloggi, cibo delizioso e diverse bellissime chiese. La barocca Cattedrale di S. Maria Assunta di Pontremoli e la Chiesa-Convento della SS. Annunziata si trovano lungo il percorso della Via Francigena. La Via Francigena prosegue verso sud attraversando i comuni di Villafranca Lunigiana e Aula prima di arrivare in Liguria e alla città murata di Sarzana. I pellegrini sono i benvenuti presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sarzana, prima di fare ritorno in Toscana. I pellegrini attraversano i paesi di Massa e Pietrasanta, prima di seguire la Via Francigena fino a Lucca. Lucca ospita una reliquia miracolosa conosciuta come il Volto Santo di Lucca – il Volto Santo di Lucca (da non confondere con il Volto Santo – il velo della Veronica). Si trova nel Duomo di San Martino ed è un crocifisso presumibilmente scolpito dal discepolo Nicodemo. Oltre alla sua cattedrale, i pellegrini lucchesi dovrebbero visitare anche la bellissima Basilica di San Michele in Foro in stile pisano, prima di proseguire sulla Via Francigena.

Via Francigena: da Altopascio a Siena

Dopo aver lasciato Lucca, la Via Francigena tocca piccoli paesi nel cuore della campagna toscana. I pellegrini passano per il comune di Altopascio, con la sua Chiesa di San Jacopo, poi per il comune più grande, San Miniato, con il suo Duomo e il Santuario del SS. Crocifisso, prima di arrivare a San Gimignano. La Collegiata di San Gimignano ospita la Cappella di Santa Fina, dedicata alla popolare locale santa, Fina (o Serafina). La Via Francigena attraversa poi il borgo fortificato di Monteriggioni, prima di dirigersi verso Siena. A Siena, i pellegrini si dirigono verso uno dei più bei luoghi di preghiera lungo la Via Francigena, il magnifico Duomo della città, con la sua caratteristica facciata in marmo bianco e verde scuro. Il Duomo di Siena, il cui nome proprio è Cattedrale di Santa Maria Assunta, ospita la venerata immagine della Madonna del Voto e le reliquie di San Giovanni Battista, il tutto all’interno di particolari e praticamente grondanti decorazioni gotiche. Siena era anche la casa di Santa Caterina da Siena e includere un pellegrinaggio ai suoi luoghi venerati sarebbe stata una breve, ma utile deviazione dalla rotta diretta a Roma. La Via Francigena passa dalla Chiesa di Sant’Agostino, luogo più tranquillo per pregare del Duomo, prima di lasciare Siena.

Via Francigena: da Acquapendente a Viterbo

Prima di giungere alla sua ultima tappa nel Lazio, la Via Francigena attraversa i comuni di Buonconvento e Radicofani, entrambi con piccole chiese parrocchiali. I pellegrini in arrivo ad Acquapendente si dirigono verso la Cattedrale del Santo Sepolcro e la sua cripta, dove un’edicola, contiene due frammenti macchiati di sangue, della Colonna della Flagellazione. La Via Francigena prosegue verso la Via Cassia a sud attraverso la ridente cittadina lacustre di Bolsena. Bolsena fu il luogo di uno dei grandi miracoli della cristianità nel 1263. Durante una messa tenuta da un sacerdote in visita, il pane dell’ostia consacrata iniziò a sanguinare, autenticando così la dottrina cattolica della Transustanziazione. Questo evento ha contribuito a stabilire la celebrazione del Corpus Domini nel calendario cattolico. I pellegrini possono pregare e ancora osservare le pietre macchiate di sangue nella Cappella del Miracolo, parte della Collegiata di Santa Cristina. Anche se non lungo la Via Francigena, il miracoloso drappo macchiato di sangue noto come il Corporale di Bolsena è ospitato nelle vicinanze del Duomo di Orvieto. La Via Francigena attraversa Montefiascone prima di lasciare la zona del Lago di Bolsena per Viterbo. Questa antica città, era una residenza preferita di molti papi medievali, che costruirono un palazzo accanto al Duomo di San Lorenzo. Viterbo era un’importante tappa di sosta lungo la Via Francigena per i pellegrini medievali ed è l’ultima grande città prima di raggiungere Roma. Dopo Viterbo la Via Francigena si dirige più a sud lungo la Via Cassia e attraversa gli antichi borghi di Sutri e Monterosi prima di giungere infine a Roma sulla Via Trionfale.

img

Via Francigena: da Roma a Canterbury in bicicletta

Avrai sicuramente sentito parlare della Via Francigena, il famoso percorso di pellegrinaggio che va da Canterbury a Roma, ma sapevi che è anche possibile effettuarlo in bicicletta?

L’arcivescovo di Canterbury, Sigerico, fu il primo a lasciare una testimonianza scritta del percorso, raccontando nel suo diario le 80 tappe del suo viaggio a piedi da Canterbury al Vaticano nel lontano 990 d.C.. Oggi sono più di 50.000 i pellegrini che completano il cosiddetto “percorso di Sigerico” ogni anno, il 20% dei quali in bicicletta. Sempre più persone decidono di intraprendere questo viaggio su due ruote. Il ciclismo sta vivendo un momento di grande popolarità, come si può vedere anche nel mondo delle scommesse sul web: le scommesse sul ciclismo, infatti, sono molto in voga al momento.

Che si intraprenda il pellegrinaggio sulla Via Francigena come pratica religiosa, viaggio storico-culturale o come una vacanza poco importa: la varietà dei paesaggi e dei territori che si incontrano lungo il percorso lasciano un rinnovato senso di devozione alla natura. Dalle montagne della Val d’Aosta alle risaie del Vercellese e alla costa mediterranea della Liguria, o dalle dolci colline toscane a quelle laziali intorno a Roma, questi paesaggi lasciano davvero senza fiato.

Via Francigena: percorso a tappe

La Via Francigena è un’antica strada e un percorso di pellegrinaggio che si estende per oltre mille chilometri attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia, per terminare nella Città Eterna. In totale, questo cammino comprende 5 stati, 16 città e più di 600 comuni. Dato che la Via Francigena è così lunga, è possibile percorrerla in tratti più o meno impegnativi. È sempre possibile anche accorciare o interrompere il viaggio, grazie alle numerose stazioni ferroviarie vicine al percorso. In Italia, le biciclette sono ammesse sui treni regionali e Intercity (con un supplemento di 3,5 euro sul prezzo del biglietto). Ogni tappa attraversa diversi villaggi che offrono ristoro e ospitalità. Tuttavia, non sempre si trovano fontanelle d’acqua fuori dai centri abitati, quindi è bene riempire la borraccia ogni volta che se ne ha la possibilità.

A seconda del ritmo con cui si intraprende questo viaggio, il percorso può avere una diversa durata. Ad ogni modo, prendetevi del tempo per visitare i castelli, le chiese, le rovine romane, le città collinari e i vigneti che troverete lungo il tragitto. Molti siti sono patrimonio dell’UNESCO, quindi preparatevi per una vera e propria esperienza culturale a tutto tondo!

Le stagioni ideali per godersi il viaggio sono la primavera e l’autunno, ma è possibile godersi la Via Francigena anche d’estate: nelle giornate più calde, è meglio evitare di pedalare nelle ore intorno a mezzogiorno (soprattutto in pianura). Prima di affrontare questi percorsi in inverno, soprattutto il tratto della Valle d’Aosta, è bene verificare le condizioni della neve e del tempo.

Come prepararsi per la Via Francigena in bicicletta

Ecco alcuni consigli su come prepararsi per affrontare la Via Francigena in bici.

Riparazioni

Una volta scelta la bicicletta giusta, è bene imparare a fare qualche lavoretto di riparazione prima di partire. Questi includono smontare ruote e pneumatici, cambiare le camere d’aria, riparare le forature e regolare i freni. Magari conosci qualcuno che può insegnarti a eseguire queste operazioni; fai pratica fino a quando non sarai sicuro di poterle eseguire con ragionevole efficienza.

Equipaggiamento

È importante munirsi di borse di buona qualità, impermeabili, con chiusure robuste e facilmente accessibili anche in viaggio (una buona borsa da manubrio è essenziale per avere mappa, cibo, crema solare e altri oggetti a portata di mano). Cerca comunque di non appesantirti troppo: molto spesso una borsa da manubrio e due borse posteriori sono sufficienti. Inoltre, assicurati di acquistare un casco di ottima qualità per la tua sicurezza.

Abbigliamento e kit

Per far sì che il viaggio sia il più confortevole possibile, è consigliabile avere diverse paia di pantaloncini imbottiti e biancheria intima da cambiare ogni giorno. Inoltre, è buona prassi avere con sé un piccolo kit di pronto soccorso con bende, Elastoplast, creme antisettiche, vaselina e antidolorifici. E non dimenticare una buona crema solare!

Allenamento

Percorrere in bicicletta una distanza così lunga come quella da Canterbury a Roma richiede determinazione, resistenza e forma fisica. Per questo motivo è consigliabile andare in bicicletta almeno due volte alla settimana per alcuni mesi prima della data di partenza. Nell’arco di qualche settimana, allenati per raggiungere la distanza giornaliera prevista dal tuo itinerario e percorri questa distanza più volte con le borse completamente cariche.

Nuove motivazioni che spingono i moderni pellegrini lungo la Via Francigena

Sebbene l’itinerario sia lo stesso di più di 1000 anni fa, i motivi per percorrere la Via Francigena oggi, sono cambiati. Si può trovare un forte legame con i nuovi movimenti, come lo Slow Tourism e l’aumento del numero di pellegrini nei diversi paesi. I pellegrini moderni, che scelgono di viaggiare in questo modo, possono cercare risposte mistiche o religiose, ma in gran parte hanno altre motivazioni. Ad esempio, per visitare siti storici che normalmente non possono essere goduti a causa del turismo di massa. Incontrare persone con cui condividere gli stessi valori. Praticare un’attività fisica i cui enormi benefici sono stati dimostrati. Immergersi in una dimensione unica di pace, lontano dallo stress della routine quotidiana. Per stare a contatto con la natura. Conoscere la gente del posto, la loro cultura e tradizione. E tanti altri fattori che stanno alla base di questo trend in continua crescita.

I luoghi da non perdere lungo la Via Francigena

Il percorso in Italia, attraversa alcuni dei migliori paesaggi d’Europa. Ecco quali sono, alcune delle tappe imperdibili lungo la Via Francigena:

  • Lasciati incantare dalla storica città di Lucca
  • Viaggio nel tempo a San Gimignano. Scopri il proprietario che ha reso famosi Romeo e Giulietta.
  • Perditi nel labirinto di strade di Siena
  • Pedalare o passeggiare nella pura Val D’orcia
  • Scopri la Viterbo rinascimentale
  • Visita i siti esturiani (preromani) a Sutri
  • Misura la scala di quello che era l’impero romano a Roma
  • Ottieni il tuo metro spirituale nella Città del Vaticano.

La Via Francigena oggi

La Via Francigena è stata designata come Itinerario Culturale dal Consiglio d’Europa nel 1994 e poi come Grande Itinerario Culturale nel 2004. Ci sono stati investimenti crescenti su questo itinerario, in particolare attraverso l’Italia. Nel 2009, il governo italiano, ha riconosciuto l’importanza e il vantaggio di recuperare questa rotta, assicurandosi che il percorso abbia buoni segnali stradali ed iniziando a sostenere le comunità, lungo il percorso fornendo servizi ai pellegrini. Il pacchetto che forniamo seguirà la Via Francigena da Vercelli nel Nord Italia fino a Roma per circa 779 km. È diviso in 16 sezioni. Puoi fare una sezione o un paio di sezioni per adattarle al tuo periodo di tempo e al livello di sfida.

È difficile percorrere la Via Francigena?

Il percorso della Via Francigena non è particolarmente difficile. Le sfide sono principalmente legate alla lunghezza del percorso, alle differenze di altitudine e alle possibili carenze d’acqua. Ciò indurrà i viaggiatori ad aumentare il peso del loro zaino. I periodi migliori per percorrere l’intera tratta sono maggio e giugno, oppure settembre e ottobre. Consigliamo di evitare i mesi più caldi, soprattutto nella pianura padana. L’ombra è limitata e il tempo può essere soffocante.

Acqua e punti di ristoro lungo il percorso

Fontane d’acqua e punti ristoro sono comuni in alcuni palchi ma in altri sono rari o addirittura assenti. Ogni giorno dovresti considerare attentamente la disponibilità di acqua e tenerne adeguatamente conto, nella pianificazione della quantità di acqua da trasportare. Durante una fase media in piena estate, è consigliabile bere almeno due litri di acqua, per ridurre il rischio di colpo di calore. Potresti anche voler integrare la tua acqua con sali minerali. In Italia, la maggior parte dei paesi sulla via Francigena hanno caffé o negozi che vendono generi alimentari. Ti forniremo mappe e note di percorso che ti mostreranno dove si trovano in ogni fase della tua vacanza a piedi.

Attrezzatura per affrontare la Via Francigena

Le migliori calzature per questo tipo di viaggio, sono i scarponcini da trekking leggeri alla caviglia con calzini da escursionismo anti-vesciche. Il tuo zaino dovrebbe avere un volume compreso tra 35 e 45 litri. Si consiglia di mettere in valigia solo il minimo indispensabile. Il peso non deve superare i 7-8 kg. Scegli uno zaino e scarpe di ottima qualità: in quest’area è meglio non badare a spese. Il resto dell’attrezzatura sarà meno costoso ma include abbigliamento tecnico molto leggero e traspirante. Per la pioggia, una giacca antivento di buona qualità e un ombrello sono la soluzione migliore.

Credenziale nella Via Francigena

La credenziale del pellegrino è una sorta di “carta d’identità”, attestante che la persona in possesso sta effettuando un pellegrinaggio verso un luogo di culto. Porta sempre con te le tue credenziali in modo da identificarvi come un vero pellegrino e avere accesso ai rifugi. Puoi far timbrare le tue credenziali in ogni luogo in cui soggiorni durante il tuo viaggio. La credenziale consentirà al pellegrino di ricevere il Testimonium – attestante il completamento del pellegrinaggio – dall’autorità religiosa competente.

Perché la Via Francigena?

La Via Francigena è un pellegrinaggio lungo ma incredibilmente gratificante. Ogni passo e ogni goccia di sudore saranno ricompensati con scenari, siti ed esperienze incredibili che raccoglierai lungo il percorso. Se sei un amante delle escursioni a lunga distanza o se semplicemente desideri un’avventura solitaria che ti porterà in giro per l’Europa, la Via Francigena è la scelta giusta. Anche se non puoi liberarti dalla realtà per tre mesi, puoi sempre scegliere di percorrere un tratto più breve!